Agenzia pubblicitaria e Web Agency: matrimonio d’amore?

Molti credono che l’agenzia pubblicitaria e la web agency siano la stessa cosa, ma in realtà non è così.

Occorre perciò fare un po’ di chiarezza, spiegando meglio le differenze a tutti i neofiti, o a chi non ha una grande conoscenza del settore.

In realtà il termine pubblicità rappresenta un’espressione generica e molto spesso abusata, che può indicare tutto o nulla.

Fin dagli albori, la parola pubblicità si indicava un tipo di comunicazione di massa (anche se oggi non è più così perché esistono vari tipi di pubblicità che si differenziano in base a molteplici fattori) che diffondeva un messaggio su un determinato prodotto attraverso i mass media, rendendolo per l’appunto, pubblico e cioè alla portata di un gran numero di persone.

Con l’evoluzione degli stili di vita e della società è cambiato anche il modo stesso di comunicare e di approcciarsi al proprio pubblico di potenziali clienti.

Ormai sembrano esser passati gli anni della “civiltà di massa” in cui, per fare pubblicità, era necessario comunicare in maniera uniforme e indistinta tutto a tutti, senza l’esigenza di operare una differenza sostanziale tra diverse tipologie di utenti.

Oggi, però, questo modo di operare appare un po’ anacronistico perché viviamo in una società liquida, un mondo globalizzato nel quale i confini si sgretolano, diventando sempre più labili indistinti.

Infatti, con l’avvento delle nuove tecnologie e in particolar modo dei social media, i singoli individui tendono ad omologarsi, ma allo stesso tempo ad affermare la propria individualità.

Questa affermazione potrebbe sembrare apparentemente contraddittoria, ma se ci fermiamo un attimo a riflettere, possiamo comprendere che non è così.

Ognuno di noi o comunque la stragrande maggioranza di coloro che in questo momento stanno leggendo, possiede sicuramente un account Twitter, ha un suo profilo Facebook o condivide visivamente una parte del suo mondo con gli altri attraverso Instagram.

Ci si iscrive alle piattaforme social per sentirsi parte di un gruppo, membri di una comunità di persone che condividono gli stessi interessi all’interno di una grande piazza virtuale che è la rete, ma allo stesso tempo si tende ad affermare la propria individualità per sentirsi unici e un po’ speciali.

È così che in questo contesto così mutevole e multiforme diventa davvero complicato per le aziende determinare con una certa precisione il profilo del proprio cliente tipo.

Chi comunica cosa?

Comunicare strategicamente un brand o un prodotto ad un potenziale pubblico di clienti è un compito che spetta a due realtà professionalmente diverse, ma allo stesso tempo complementari: l’agenzia di pubblicità e la web agency.

L’agenzia pubblicitaria realizza prevalentemente un tipo di comunicazione off line, sfruttando i media classici (televisione, radio, stampa, affissioni e cinema) per trasmettere un massaggio ad un pubblico tendenzialmente passivo ed omogeneo.

La web agency, attraverso efficaci soluzioni web e strategie di marketing, si occupa di design, programmazione, promozione e progettazione dei siti web e in generale di tutto ciò che riguarda la comunicazione on line. È realizzata prevalentemente attraverso internet e i social media e rivolta ad un utente attivo e fortemente protagonista della sua esperienza comunicativa.

Sempre più spesso capita che, per comunicare in maniera ottimale ed efficiente ad un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo, le professionalità dell’agenzia di comunicazione e pubblicità e quelle della multimedia web agency si fondano in maniera trasversale.

Due mondi apparentemente in antitesi, due facce della stessa medaglia che per far fronte alle nuove frontiere del mercato collaborano, convivendo felicemente non soltanto come “buoni collaboratori”, ma come passionali amanti.

Business

Follow
...

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!