Torna “Bè – Bologna Estate”. Il lungo evento che anima Bologna da giugno a settembre con musica, danza, teatro e molto altro ancora.
La Sala Tassinari di Palazzo d’Accursio ha aperto le porte per presentare il ricchissimo programma di Bologna Estate 2013, manifestazione per la quale Sdb Stile di Bologna cura la comunicazione affiancata da grandi realtà imprenditoriali locali. Partner del progetto sono infatti Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: E’TV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.
Alla conferenza stampa, complici sia i contenuti di altissima qualità della rassegna che l’immagine della campagna, curata da Sdb Stile di Bologna tramite il sapiente tratto del duo artistico PetriPaselli, si sono presentati in moltissimi per ascoltare gli interventi di Alberto Ronchi (assessore Cultura Giovani Università del Comune di Bologna), Leone Sibani (presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna) e Alberto Federici (responsabile Corporate Identity del Gruppo Unipol).
Ma in sostanza, cosa ci riserva l’estate?
Gli eventi iniziano il 1 giugno e comprendono musica, teatro, cinema, mostre e danza per tutti i gusti e saranno dislocati in una molteplicità di location: il Ca’Shin e i Giardini del Cavaticcio inaugurano la stagione con musica e danze. Ma non finisce certo qui.
I principali eventi musicali di questa edizione di Bologna Estate sono curati dall’Estragon, che organizza BOtanique 4.0 presso i giardini di Via Filippo Re, e dal Covo Club, che porta artisti di fama internazionale sul palco del Bolognetti Rocks. Qualche esempio? Il BOtanique ospiterà i Perturbazione per il party di apertura, seguiti a breve da Meg e Bongo Botrako. Sempre l’Estragon organizza lo Strummer Live Festival, che dal 3 al 5 giugno inaugura il parco dedicato a Joe Strummer (ex Arena Parco Nord) con live, tra gli altri, di Goran Bregovic, Africa Unite, Modena City Ramblers e Manu Chao. Il palco del Bolognetti Rocks ospiterà invece nientemeno che i Black Rebel Motorcycle Club, ma anche Johnny Marr, i Tom Tom Club e molti artisti italiani tra cui Nada, Giuda e molti altri gruppi emergenti, in puro stile Covo Club.
Non mancano inoltre anche le rassegne di genere, come quella jazz prevista in Via Mascarella e al Montagnola Music Club, o quella blues o quella elettronica organizzata dal Link.
Un grande spazio è riservato anche al cinema, con le rassegne Sotto le stelle del Cinema, il Biografilm Festival e il festival internazionale Il Cinema Ritrovato, curati dalla Cineteca di Bologna, senza dimenticare gli appuntamenti all’Arena Puccini e ai Giardini del Cavaticcio con il Festival Bio Parco.
Programma completo della rassegna sul sito bolognaestate.it
Buon divertimento a tutti e… occhio alla pecora!