Strategie di branding: il potere di un Logo

Un brand è molto più di un marchio, non è semplicemente un logo, ma è uno scrigno di informazioni con valenze simboliche e valoriali che riguardano un determinato prodotto.
Alcuni marchi hanno realizzato una così attenta ed efficace azione di marketing che sono diventati un’icona, evocando già solo graficamente il prodotto.
Ormai nell’immaginario comune l’immagine della mela non evoca più la storia di Biancaneve, ma l’azienda fondata da Steve Jobs e il baffo non rappresenta quasi più un elemento estetico, ma simboleggia il logo della Nike.
Non dobbiamo pensare però che la popolarità di un brand sia casuale perché dietro il successo di un marchio c’è sempre il minuzioso e certosino lavoro di un team di creativi che predispongono le strategie migliori per comunicare la vera anima di un prodotto.
Infatti, in questo contesto, l’agenzia creativa svolge, assieme all’agenzia grafica, un ruolo di primaria importanza in quanto è proprio qui che viene strutturata e predisposta l’intera strategia comunicativa del progetto.
I brand hanno capito che la componente immateriale del proprio prodotto è un elemento fondamentale nel processo di fidelizzazione del cliente che, durante l’acquisto, non compra semplicemente una merce, ma anche l’insieme dei valori ad esso connessi.
Spesso il consumatore si identifica così tanto in un marchio che questo diventa una parte di se stesso, una sorta di mantra e di filosofia di vita che lo accompagna nelle sue quotidiane attività.
Pensiamo ad esempio agli “harleysti” che hanno fatto del brand una ragione di vita, quasi una sorta di religione laica che li spinge persino a farsi incidere indelebilmente sulla pelle il logo del loro brand preferito.
Possiamo allora comprendere quanto sia importante e delicata l’attività svolta dai creativi all’interno di una strategia di branding (infatti, soprattutto con l’avvento del mondo social, un brand può essere facilmente osannato o condannato alla pubblica gogna!).
Importante è anche il ruolo dell’agenzia di eventi che, esercitando un’accurata attività di web marketing, ha il compito di amplificare la portata del prodotto, facendo vivere al consumatore un’esperienza positiva che gli consentirà di avere un piacevole ricordo del brand nel tempo.
In generale per creare un’identità unica occorre predisporre un’efficace strategia basata su:
Naming: il nome del prodotto deve essere semplice, fruibile e orecchiabile.
Significati: è fondamentale comunicare quali sono i fattori distintivi del proprio marchio affinché si possa essere apprezzati e ricordati in maniera positiva rispetto ai concorrenti.
Promessa: ogni brand si fa garante di un valore unico per i suoi consumatori. Il prezzo e il canale di offerta sono due elementi fondamentali che collaborano alla creazione di una promessa attuabile e riconoscibile sul mercato.
Tipologia di comunicazione: occorre scegliere quale sia la strategia migliore per comunicare la brand identity del prodotto e i valori ad esso connessi.
Una volta attuato un piano di comunicazione efficace questo farà sì che il consumatore acquisti il prodotto e, se soddisfatto, diventi nel tempo il più fedele ambasciatore del brand.
Il miglior modo per sintetizzare ciò che un buon creativo dovrebbe fare per mettere appunto un’efficace strategia di branding è una frase di Steve Jobs: “Non puoi solo chiedere ai clienti che cosa vogliono e poi provare a darglielo. Per quando l’avrai costruito, vorranno qualcosa di nuovo” .

Branding logo

Follow
...

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!