Che cos’è un logo e quali significati racchiude?

Un logo è un insieme di segni e simboli grafici e tipografici che identificano un’azienda o un prodotto in maniera unica ed esclusiva, facendo la differenza rispetto ai competitors.

Esistono vari elementi che combinandosi in maniera diversa identificano un logo e lo contraddistinguono in:

Logotipo: un lettering che riproduce un’espressione fonetica pronunciabile (ad esempio Coca Cola).

Pittogramma: un segno iconico e facilmente riconoscibile che rappresenta la parte simbolica di un marchio che riproduce graficamente l’oggetto rappresentato con segni astratti o iconografici rimandando ad aspetti, oggetti o simboli reali.

Ideogramma: è un segno a bassa iconicità o non iconico che non ha alcun legame con il prodotto/servizio ­­rappresentato. Si pensi ad esempio al logo della mela di Apple o la zucca per l’azienda ING Direct).

Monogramma: è un simbolo grafico ottenuto con la sovrapposizione di due lettere di una parola o di un marchio. Ad esempio la maison di lusso Louis Vuitton ha come simbolo il monogramma LV che fa riferimento alle lettere iniziali del nome del suo fondatore.

Acronimo: è un segno grafico ottenuto utilizzando solo alcune lettere, generalmente le iniziali del nome di un brand o di un prodotto. H&M non è altro che l’acronimo di due nomi Hennes & Mauritz. La prima parola significa “lei” in lingua svedese, mentre la seconda è il nome del negozio rilevato dal fondatore.

Logo Apple

Dopo aver elencato brevemente la differenza tra i vari elementi che contraddistinguono l’identità di un brand o di un prodotto occorre ribadire la sostanziale differenza tra marchio e payoff.

Il marchio o logo è un simbolo che permette di distinguere i propri prodotti e servizi da quelli della concorrenza, rappresentando uno dei principali elementi dell’immagine aziendale da valorizzare e tutelare.

Il payoff è un termine utilizzato nel linguaggio pubblicitario per indicare quell’elemento verbale che accompagna il logo di un azienda o di un prodotto (ad esempio il payoff dell’Adidas è Impossible is nothing).

È molto importante saper riconoscere a applicare i vari elementi della comunicazione iconica in quanto, come la storiografia accademica insegna, Il nostro cervello riesce ad elaborare le immagini 60.000 volte più velocemente del testo.

In conclusione possiamo affermare che è molto importante, specialmente per chi vuole raggiungere i consumatori comunicando sul web, creare dei contenuti che siano non soltanto d’impatto o visivamente gradevoli, ma che abbiano soprattutto una storia da raccontare nella quale gli utenti possano immedesimarsi, generando un passaparola virtuale attraverso la condivisione sui vari social network.

Follow
...

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!