Content marketing non vuol dire contenuti di valore!

Alzi la mano chi di voi ha mai sentito parlare di content marketing. Forse tutti, o quasi.

Ma quanti di voi ne conoscono il reale significato?

La maggior parte delle persone è convinta che il content marketing consista nella creazione di contenuti di qualità attraverso la produzione multimediale di video, blog e immagini, distribuiti attraverso le principali piattaforme social (Facebook, Twitter, Instagram, Youtube ecc.).

Cos’è realmente il content marketing e qual è la sua funzione?

Il content marketing è una particolare tipologia di marketing che prevede la creazione di contenuti editoriali e multimediali al fine di acquisire clienti e trarre un beneficio economico sul web.

È importante sottolineare che con il content marketing, a differenza della pubblicità tradizionale si promuove indirettamente un prodotto attraverso la pubblicazione di video, blog, guide o infografiche che risultino interessanti per un determinato bacino di utenza.

Alla base di questa particolare modalità comunicativa, vi è un’accurata content strategy.

Per mettere a punto un’efficace strategia di marketing content ciò che si dice e come lo si dice, fa la differenza perché, attraverso il content marketing, si creano i contenuti che i clienti vogliono o di cui hanno bisogno.

Nel corso del tempo il cliente medio è cambiato e con lui anche le modalità di acquisto di un determinato bene o prodotto si sono incredibilmente evolute attraverso le tecnologie digitali.

Queste, decuplicando la quantità di informazioni a disposizione degli utenti, hanno generato negli stessi una gran confusione, rendendo più difficile e complicata la loro capacità scelta.

Ed è proprio qui che entra in gioco il content marketing stimolando i bisogni dei potenziali consumatori, ma in maniera indiretta e con una certa eleganza.

Ad esempio, nel mondo del cinema, la Walt Disney Company ha capito quanto potevano essere importanti i contenuti creati dietro le quinte e ha deciso di effettuare un’accurata content marketing strategy attraverso l’apertura di un blog per tutti gli appassionati.

Come è possibile attuare una buona ed efficace strategia di content marketing?

Occorre innanzitutto ragionare avendo in mente una solida strategia monetaria e d’acquisto basata essenzialmente su tre punti fondamentali:

  • Attrarre e coinvolgere i potenziali clienti (prospect).
  • Personalizzare la comunicazione curando e coltivando i rapporti con i consumatori (leads nurturing).
  • Fornire informazioni dettagliate e specifiche sui prodotti.

Dopo aver chiarito cos’è il content marketing e quale sia il suo reale scopo, molti di voi si chiederanno quali sono le motivazioni che spingono i creativi ad attuare questa particolare strategia comunicativa.

  • Il mercato è basato sul dialogo con il proprio potenziale cliente che non cerca pubblicità ripetitive e martellanti, ma vuole qualcosa in più che gli permetta di fidelizzarsi a un particolare brand o azienda.
  • Il pubblico non vuole essere interrotto, ma attratto, stupito, entusiasmato, appassionato attraverso strategie comunicative che siano meno invasive e più personalizzate in base ai suoi reali bisogni d’acquisto.
  • Il mercato non va manipolato, ma ascoltato, compreso, amato in modo che i clienti diventino degli evangelizzatori cioè i più fedeli alleati di un brand.
  • Non occorre avere a disposizione grandi budget per realizzare contenuti di qualità, ma una strategia chiara ed efficace.

Tuttavia non bisogna pensare che il content marketing sia qualcosa di semplice e alla portata di tutti.

Per mettere in atto un piano comunicativo che sia non solo efficiente, ma soprattutto efficace, occorre tempo, ma soprattutto esperienza.

In poche parole il content marketing è uno strumento che funziona, se gestito nel modo giusto.

Allora perché non usarlo?!

Le imprese non fanno acquisti, stabiliscono relazioni” C.S.Goodman

Content marketing

Follow
...

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!