Sin dall’antichità l’uomo ha avuto l’esigenza di esprimere se stesso e l’ambiente circostante attraverso l’uso delle immagini.
Dalla Preistoria sino ai giorni nostri la rappresentazione visiva è stata lo strumento fondamentale per veicolare un messaggio o esprimere un’emozione.
Se pensiamo infatti all’uso massiccio delle icone pittoriche fatto dalla Chiesa per indottrinare i fedeli, ai quadri dipinti per immortalare un particolare personaggio o momento storico o ai più moderni murales di protesta del misterioso artista conosciuto da tutti con il nome di Banksy, riusciamo a comprendere appieno l’importanza del ruolo svolto dalle immagini nel corso del tempo.
Oggigiorno viviamo in quella che viene definita una “società dell’immagine”, un mondo frivolo, capriccioso e iperconnesso in cui l’apparenza gioca un ruolo fondamentale.
La diffusione capillare dei social media ha incrementato notevolmente l’attenzione sul mondo del visual design e in generale su tutto ciò che è legato al mondo dell’immagine.
È per questo che soprattutto nel marketing e nella pubblicità un ruolo chiave è svolto da tutto ciò che è visual e può viene perciò percepito visivamente stuzzicando non solo l’occhio, ma soprattutto la mente.
La grafica pubblicitaria gioca un ruolo fondamentale nell’ambito del moderno advertising.
Infatti oggi sarebbe assolutamente inconcepibile pensare ad una buona ed efficace comunicazione pubblicitaria fatta senza usare le immagini.
Gli esperti di marketing, i grafici, i web designer, gli art director, i copy e i web developer sono sempre al lavoro per creare una comunicazione che sia non soltanto bella da vedere, ma soprattutto d’impatto.
Restare impressi nella memoria degli utenti, imporsi nella mente dei consumatori, far parlare di sé creando un passaparola virale che generi curiosità, spingendo i consumatori all’acquisto è il principale ruolo svolto dal visual design.
Nell’era di internet e dei social network è quindi importante comunicare non soltanto un’immagine, ma attraverso essa veicolare contenuti originali e interessanti che sappiano coinvolgere concretamente l’utente rendendo la sua esperienza unica e memorabile.
L’immagine è molto più di una semplice icona, ma è un mezzo di comunicazione spesso più efficace di un discorso o di un insieme di parole.
Le immagini hanno cambiato il mondo e rivoluzionato la storia, raccontano la quotidianità di un attimo, fanno ridere, piangere, evocando i ricordi, sono uno strumento potente che, partendo dagli occhi, stimolano la mente, facendo battere il cuore.
“Un’immagine vuole spezzare i confini che il concetto aveva tracciato per restringerla e definirla. Lo spirito, che lo voglia o meno, deve prenderne atto, se non vuole capitolare di fronte ai fenomeni. Estendendo i confini può di nuovo comprendervi quell’immagine. L’errore non stava nel mondo, ma nel nostro occhio, nel suo intimo. È un salto che ci riporta indietro, verso l’origine”.
Ernst Jünger