Il termine marketing deriva dall’inglese “market” (mercato) e “to mark” (piazzare sul mercato) e fa riferimento ad uno scambio di beni e servizi tra domanda (un consumatore) e offerta (un venditore ).
In realtà esistono molteplici definizioni per indicare questo termine che convergono tutte verso un unico concetto: il marketing è un insieme di strategie che consentono di affrontare al meglio il mercato obiettivo cioè comprendere e soddisfare il target di riferimento.
Tutto infatti parte dal consumatore che manifesta un determinato bisogno, una mancanza che deve essere colmata attraverso un processo d’acquisto.
Il concetto di bisogno del cliente è stato messo in luce per la prima volta nel 1960 dal famoso studioso e economista americano Theodore Levitt che teorizzò un’importante distinzione tra il principio di marketing e quello di vendita: “L’attività di vendita si incentra sulle necessità del venditore, quella di marketing sulle necessità dell’acquirente”.
La vendita si basa sull’esigenza del venditore di convertire e tramutare la sua produzione in denaro, mentre il marketing è un insieme di attività tese a soddisfare, creare e definire i bisogni del cliente prima ancora che lui possa rendersene conto.
Il venditore, infatti, ha come obiettivo principale quello di concludere rapidamente la vendita, convincendo il cliente ad acquistare quel determinato prodotto, solo grazie alle sue doti oratorie ed affabulatorie; al contrario, invece, chi si occupa di marketing, deve anticiparne i bisogni, a partire da un’attenta analisi del mercato.
Dopo aver opportunamente distinto e definito il concetto di vendita e quello di marketing, è necessario comprendere chi e in che modo si occupa di quest’ultima attività diventata estremamente importante.
Oggigiorno se un brand o un’azienda vuole puntare ad affermarsi sul mercato, deve necessariamente strutturare un’efficace azione di marketing (e di web marketing) basata su una precisa strategia generalmente messa a punto da un’agenzia di comunicazione e dal suo responsabile marketing.
Quest’ultima si occupa di definire un’efficace, ma soprattutto un’efficiente pianificazione metodologica, basata su un’attenta analisi di mercato e su:
- Creazione di un adeguato posizionamento di mercato che definisca l’ambito in cui l’azienda, il brand o il prodotto andrà ad operare.
- Valutazione dei bisogni del target obiettivo
- Costruzione di un’offerta precisa basata su una forte brand identity del prodotto che si vuole vendere al consumatore finale.
Avere una giusta strategia di marketing significa, per un brand, possedere una visione a lungo termine che consentirà di incrementare notevolmente il numero di consumatori potenziali, rappresentando un vantaggio competitivo rispetto ai propri competitors.
Differenziarsi (attraverso una precisa strategia), è la parola d’ordine per tutte le aziende che vogliono non solo sopravvivere, ma soprattutto avere successo sul mercato, facendo sì che ciò che viene venduto, non sia soltanto un semplice prodotto, ma soprattutto un’esperienza che diventa un’emozione da vivere giorno dopo giorno.
“Il sogno dei vostri clienti è una vita migliore e più felice. Non muovere prodotti, arricchisci le loro vite”. Steve Jobs