SEO e creatività: più limiti o più libertà?

La SEO (Search Engine Optimization) è un’attività volta a ottenere un migliore posizionamento e una maggiore ottimizzazione di un sito internet sui motori di ricerca.

Un sito ottimizzato è maggiormente visibile da tutti coloro che navigano sul web e quindi, di conseguenza, un sito che genera traffico (non a pagamento) proveniente dai motori di ricerca.

Detto in parole povere, la SEO migliora l’attività di un sito web: non aver un buon posizionamento web significa non esistere e quindi non vendere.

Ad esempio, se cerco un ufficio postale o un bar in una specifica città, Google, o altri motori di ricerca, mi mostreranno i risultati che più si avvicinano a ciò che sto cercando.

Generalmente i responsi più idonei, rispetto all’oggetto della nostra ricerca, sono contenuti nella prima pagina del motore di ricerca utilizzato come Google, Bing e Yahoo.

Accade perciò che se un sito non è indicizzato all’interno del loro database, non sarà visibile sul web, penalizzando l’attività di chi sponsorizza.

Le interrogazioni generate dagli utenti sui motori di ricerca, sono le parole chiave che, se debitamente contenute in un sito, possono produrre un grande valore, generando un ampio ritorno di visibilità.

Le attività di posizionamento e ottimizzazione SEO vengono generalmente svolte da un’agenzia creativa, ossia da professionisti del settore che non solo migliorano la qualità dei siti web, ma allo stesso tempo ne aumentano l’accessibilità da parte degli utenti.

Le attività svolte dal SEO sono eterogenee, ma strettamente correlate tra di loro e comprendono:

  • Ottimizzazione della struttura del sito (url optimization)
  • L’accessibilità delle informazioni da parte dei motori di ricerca (robot and sitemap optimization) e del codice sorgente (code and error optimization)
  • La presenza di approfondimenti link (link optimization)

La SEO quindi è un elemento imprescindibile e assolutamente necessario se si vuole essere protagonisti sul mercato e tenuti in considerazione dai potenziali clienti.

Ma sorge spontanea una domanda: l’attività di SEO incentiva o limita la creatività?

Una SEO, se fatta da professionisti del settore, contribuisce alla produzione di contenuti di qualità.

Content is the king, come disse Bill Gates, è il principale mantra per chiunque voglia svolgere questo tipo di attività.

Creare un sito ben fatto e ricco di contenuti qualitativamente apprezzabili, non rappresenta soltanto uno stimolo per il creativo che cerca di essere sintetico e allo stesso tempo coinvolgente, ma rappresenta un valido aiuto per l’utente che, navigando sul web, cerca di trovare risultati pertinenti e di qualità.

Infatti un utente che ha trovato interessante una pagina web, potrà diventare un cliente soddisfatto che consiglierà quella specifica attività a un gran numero di persone e conoscenti.

Svolgere una corretta attività di SEO è molto importante non solo per essere visibili sul mercato rispetto ai propri competitors, ma soprattutto per aumentare la possibilità di far breccia nel cuore del cliente.

Seo e creatività

Follow
...

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!