Due giorni fa è stata finalmente annunciata una novità che un po’ tutti si aspettavano (e che gli smanettoni delle guide di Facebook avevano già trovato spulciando tra le pagine…): è stato dato lo start alle immagini sponsorizzate su Instagram! Per ora, in Italia (e ovviamente altri grandi Paesi) e per le grande aziende (una sorta di fase test): per quel che riguarda l’intero globo bisognerà attendere il 30 settembre, data dopo la quale sarà dato il via libera per questo tipo di azioni a tutti gli utenti Instagram nel mondo.
Mentre siamo al lavoro per capire nel modo migliore i quando e i come di questa svolta, vediamo qualche punto saliente della “sponsorizzata su Instagram”. Le campagne partiranno da Facebook (che di recente ha acquisito Instagram), inizialmente utilizzando lo strumento professionale Power Editor. Le foto sponsorizzate saranno riconoscibili dalla dicitura “Sponsorizzata”, pubblicata in alto a destra sopra la foto, e arriva finalmente anche la tanto richiesta “call-to-action”: link cliccabili che portano a video o a qualsiasi tipo di contenuto. Saranno possibili anche gli album: gli utenti potranno scorrere, nello stesso riquadro, fino a un massimo di 4 foto.
Una nuova possibilità per comunicare in maniera completa ed efficace, sperando allo stesso tempo che non si esageri con la quantità di foto sponsorizzate mostrate, per dare un valore anche alle immagini pubblicizzate che verranno mostrate agli utenti in base ai loro like e gusti su Instagram e, soprattutto, su Facebook.