Alla base di un buon messaggio pubblicitario c’è sempre una buona strategia di marketing, realizzata da un gruppo di creativi all’interno di un’agenzia di comunicazione.
Per promuovere un prodotto non basta solo una pubblicità ben fatta, ma occorre mettere a punto una precisa metodologia che tenga conto di diversi fattori:
- il target di riferimento: suddiviso in base diverse variabili geografiche (territorio), socio-demografiche (sesso, età reddito), psicografiche (stile di vita) e comportamentali.
- il messaggio che si vuole trasmettere a partire dalla tipologia di prodotto che si propone al consumatore.
- il numero di utenti a cui si vuole inviare il messaggio.
- il proprio posizionamento sul mercato rispetto ai competitors.
Una volta definiti questi parametri occorre realizzare un piano di comunicazione che punti alla creazione di un contenuto, una storia o un valore da comunicare al cliente finale che, emotivamente coinvolto, si fidelizzerà alla marca diventando il suo più fedele ambasciatore.
Un consumatore emotivamente coinvolto attraverso efficaci strategie di marketing, potrà diventare un potenziale cliente che, se adeguatamente soddisfatto, darà un importante valore aggiunto al un brand: la fedeltà.
Fidelizzare il cliente non significa solo fornirgli un buon prodotto, ma assisterlo, rispettarlo, soddisfarlo, facendogli capire di essere unico, prezioso e speciale.
Il brand deve essere percepito dal consumatore quasi come “un amico fedele”, con il quale vivere un rapporto empatico ed emozionale basato sulla chiarezza e sulla lealtà.
Per stimolare l’attenzione del cliente, però, occorre non solo costruire un buon piano di comunicazione, ma basarsi su una strategia di marketing integrato che, fondendo assieme i canali online (sito web, tecniche di SEO, SEM e social media) e quelli offline (giornali, radio, cinema, televisione), tenga conto del diverso modo in cui il messaggio viene fruito.
Per raggiungere un utente sempre più fluido, infedele e mutevole non basta più scegliere tra il web o la carta stampata, ma occorre avere un approccio multitasking e multicanale che permette di raggiungere un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo.
Mettere in atto una strategia di marketing integrato significa non soltanto trasmettere un messaggio, ma coinvolgere il cliente giusto al momento giusto, anticipando i suoi bisogni per poi soddisfarli attraverso la vendita del prodotto.
Integrare, infatti, non significa soltanto essere coerenti, ma sviluppare nuove forme di comunicazione creative, trasversali e innovative che faccia convivere pacificamente il vecchio e il nuovo, guardando al passato, ma pensando al futuro.