Mai sentito parlare di TED? Ha 26 anni, è nata in California, ma le sue idee nei principali campi dell’innovazione hanno già fatto il giro del mondo.
Dietro un acronimo che suona come un soprannome, si cela l’identità di una delle onlus più interessanti dal punto di vista della comunicazione. Almeno per quanto ci riguarda.
I TED (Technology Entertainment Design) sono conferenze che hanno l’obiettivo di far conoscere e diffondere le idee più innovative per migliorare il nostro pianeta. Questi appuntamenti, resi popolarissimi dalla loro diffusione in rete (è di questi giorni il raggiungimento di un miliardo di visualizzazioni tra tutti i video pubblicati), sono una vera e propria fucina di visioni e ispirazioni per chi ne fruisce.
Nei 18 minuti di cui dispongono per esporre i propri pensieri, donne e uomini intelligenti offrono al mondo uno spettacolo davvero edificante.
Che si tratti delle menti più originali e brillanti del pianeta alle prese con teorie rivoluzionarie, o di persone comuni che raccontino esperienze di vita da un punto di vista inaspettato, la sensazione che si prova nel guardare questi video è che un altro mondo sia davvero possibile.
Fatevi avanti dunque. Inventori, esperti di nuove tecnologie, architetti, politici, astronomi, fisici, musicisti e chiunque abbia una teoria o un pensiero innovativo da condividere può partecipare agli eventi.
Il prossimo appuntamento con TED è fissato dal 25 febbario al 1 marzo a Long Beach (California), e con TED GLOBAL dal 10 al 14 giugno a Edimburgo (Scozia).
Grazie al nuovo TED Open Translation Project, inoltre, ogni intervento è tradotto in oltre 80 lingue per poter essere seguito in lingua originale e sottotitolata da ogni parte del mondo.
Diteci se questo non è uno straordinario modello di dialogo globale e interculturale, specchio di una società che sta mutando, dove gli individui cercano nuovi spazi per comunicare e nuove modalità per confrontarsi, dialogare e condividere pensieri utili a riflettere su problematiche comuni al mondo intero.